Indirizzo
Via Andrea Lavezzolo, 02 00127 Torrino/Mezzocammina ROma(RM) Vedi mappaIl metodo Agile nasce in ambito IT a metà degli anni ’90 in contrapposizione (ed evoluzione) al cosiddetto metodo Heavyweight. Si tratta di un metodo innovativo basato sull’interazione continua con gli stakeholder, la cui soddisfazione è determinante per la buona riuscita del progetto e per lo sviluppo dell’organizzazione. L’idea del Metodo Agile non si basa sull’approccio classico e lineare di progettazione, ma sulla possibilità di realizzare un progetto per fasi.
Scrum è il metodo Agile più diffuso, particolarmente indicato per progetti complessi ed innovativi. Si tratta di un particolare insieme di practice che dividono il processo di gestione di un progetto in fasi chiamate “sprint” per coordinare il processo di sviluppo del prodotto con le esigenze del cliente.

A chi è rivolto il Master Agile Scrum
Il Master Agile Scrum è rivolto a Manager e specialisti che vogliano acquisire le competenze necessarie per la pianificazione, realizzazione e controllo di iniziative progettuali, contribuire al miglioramento delle performance e favorire il cambiamento all’interno di contesti pubblici o privati: imprenditori, manager, consulenti di progetto, project manager, responsabili pianificazione e programmazione industriale, IT Manager. Il Master è indicato anche per tutti coloro che vogliano conseguire una buona conoscenza del metodo Agile Scrum, con la possibilità di prepararsi per l’esame di certificazione.
Come è strutturato il Master Agile Scrum
Il Master Agile Scrum è tenuto da docenti certificati ed esperti del settore, che metteranno a tua disposizione tutte le proprie competenze e conoscenze.
Il corso ha una durata di 2 giorni.
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
SISTEMA VALORIALE DELL’APPROCCIO AGILE
- Il manifesto AGILE
- Principi di Lean Management
- Principali distinguo con i metodi tradizionali
INTRODUZIONE ALL’AGILE PROJECT MANAGEMENT
- Principali framework AGILE
- Il mondo del Lean management, tecniche, buone pratiche e tool
- Approfondimento su SCRUM
- Verifica di apprendimento
AVVIO DI UN PROGETTO
- Le accelerazioni nel mondo agile dei processi e degli strumenti rispetto agli approcci tradizionali
- Artefatti, eventi e tecniche del mondo AGILE
- Verifica di apprendimento
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
- Le accelerazioni nel mondo agile dei processi e degli strumenti rispetto agli approcci tradizionali
- Artefatti, eventi e tecniche del mondo AGILE
- Verifica di apprendimento
PROCESSI ITERATIVI DI UN PROGETTO
- Le accelerazioni nel mondo agile dei processi e degli strumenti rispetto agli approcci tradizionali
- Artefatti, eventi e tecniche del mondo AGILE
- Verifica di apprendimento
CONTROLLO DI UN PROGETTO
- Le accelerazioni nel mondo agile dei processi e degli strumenti rispetto agli approcci tradizionali
- Artefatti, eventi e tecniche del mondo AGILE
- Verifica di apprendimento
CHIUSURA DI UN PROGETTO
- Le accelerazioni nel mondo agile dei processi e degli strumenti rispetto agli approcci tradizionali
- Artefatti, eventi e tecniche del mondo AGILE
- Verifica di apprendimento
PREPARAZIONE AGLI ESAMI
- Recap degli argomenti trattati
- Tips & Triks per superare l’esame ACP e SCRUM MASTER
- Simulazioni di esame, correzione e razionali.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per avere informazioni o chiarire ogni dubbio non esitare a contattarci!
Il Master Agile Scrum ha posti limitati, proprio per permettere a tutti i partecipanti di poter fare esercitazioni pratiche e di poter interagire con i docenti in tutta tranquillità, quindi non aspettare troppo… prenota il tuo posto!